Escursione - Antica Monterano

3 years ago
6

Oggi vi propongo un escursione guidata da Andrea ( Marlow78 su Wikiloc ) a Monterano e dintorni. In questo posto è stato girato un film famoso e conosciutissimo " Il Marchese del Grillo " interpretato dal mitico Alberto Sordi nel 1981. Giudicate voi.......

Descrizione su wikiloc da parte di Marlow78

Escursione meravigliosa nella Riseva Naturale Regionale di Monterano con l'amico Andrea in cerca di angoli suggestivi e giochi di luce nella vecchia città di Monterano e nel bosco sottostante.
Ci siamo messi in marcia alle 7:30 sapendo di avrere un paio di ore a disposizione prima dell'arrivo degli altri visitatori. L'ingresso al borgo è libero, ci ha accompagnato per tutto il paese una simpatica Border Collie che ci ha riempito di feste.
L'antico borgo di Monterano venne costruito attorno al Castello realizzato nell'alto medioevo. In epoca romana le attività commerciali fiorivano in basso, accanto alla via Clodia, poi l'nstabilità politica e sociale spinsero i propietari del feudo ad arroccarsi in un punto maggiormente difendibile. Tutto il complesso poggia su una collina tufacea abitata già in età del Bronzo le cui traccie sono evidenti nelle tipiche grotte sparse ovunque e divenute in seguito ricovero per gli animali. Sul finire del '600 il feudo passando in mano alla famiglia Altieri ricevette gli abbellimenti in stile Barocco che sono ad oggi ancora visibili.
L'ingresso del sentiero conduce alle arcate doppie dell'acquedotto, in basso il fontanile delle cannelle. Passando sotto gli archi dell'acquedotto abbiamo costeggiato le imponenti mura del castello e siamo entrati nei suoi meandri tra grotte e porzioni crollate.
Ci siamo poi diretti alla famosa Chiesa e Convento di San Bonaventura. Quest'edificio venne realizzato tra il 1677 e il 1679 su volontà della famiglia Altieri, la facciata venne progettata da Gian Lorenzo Bernini. L'edificio venne abbandonato come tutto il borgo tra il '700 e l'800.
Siamo tornati al Castello per vedere l'imponente facciata adornata dal leone di Bernini, accanto ad esso i resti della cattedrale di Santa Maria Assunta e quelli della chiesa di San Rocco.
Scesi su un sentierino scosceso abbiamo raggiunto il torrente Bicione e ci siamo immersi nelle sue bellezze naturalistiche. La solfatara è la prima che si incontra, la sua portata ridotta ci ha colpito, comunque le sue acque non superano i 20°, è solo il gas a dare l'effetto di ebollizione dell'acqua, quindi non si corre nessun pericolo. Intorno ad essa numerose grotte sono più o meno visitabili. Sul versante opposto c'è il sentierino immerso nel verde che corre accanto al torrente. La scarsità d'acqua in questo periodo non ci ha permesso di vedere in piena forma le numerose cascatelle sui salti di roccia. Anche la famosa cascata di Diosilla non era in grado di dare il suo meglio, ma ci ha deliziato comunque del suo fascino.
Per quanto riguarda il passaggio tra i blocchi di tufo chiamato Il Covone, non l'abbiamo inserito nel nostro percorso in quanto da notizie sul web risulta chiuso per la caduta di massi.
Ripresa la strada asfaltata abbiamo raggiunto di nuoco il campo sportivo e la macchina.
La mia attrezzatura:

I miei NFT
https://opensea.io/accounts/Lodrino

La mia attrezzatura:

iPhone 11
https://amzn.to/3na62xA

Asta per Selfie Elegiant
https://amzn.to/3oGgVHO

Treppiede da Tavolo Manfrotto
https://amzn.to/3gLah0d

Neewer Rig Grip Neewer
https://amzn.to/3m00d4g

Telecomando Wireless CamKix
https://amzn.to/2JIwC2l

Faretto led Neewer Mini
https://amzn.to/3n16SfT

Loading comments...