Corso di adeguamento delle competenze digitali secondo la piattaforma europea Digicomp 2.2

2 years ago
2

𝐋'𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈, 𝐋𝐄 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄 𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈.
E' venuto il momento di sviluppare il Digital Mindset delle persone aiutandole ad affrontare i cambiamenti indotti dalla Trasformazione Digitale.
Dopo 40 anni di esperienza ho creato un percorso innovativo e coinvolgente che, utilizzando delle tecniche innovative, rende facilmente fruibile i diversi ambiti di innovazione tecnologica della Trasformazione Digitale a chiunque, indipendentemente dalle loro conoscenze di partenza.
La tecnologia può accelerare il cambiamento e rendere le aziende più competitive,
ma sono le persone i veri protagonisti della Digital Transformation.
L'offerta formativa è strutturata modularmente a livelli per essere calata e personalizzata in relazione alle necessità formative delle persone.
Per esempio, il corso di primo livello risponde alla necessità dei cittadini di essere inclusi nella società dell’informazione ed accedere al suo patrimonio di informazioni, opportunità e conoscenze.
E' innegabile che gli studenti costituiscono i migliori fruitori di queste tematiche in quanto il corso si preoccupa nel loro caso di fornirgli la necessaria cassetta degli attrezzi per affrontare il loro futuro.
Nello sviluppo di questo progetto formativo si assume come punto di riferimento la definizione ormai consolidata di competenza digitale intesa come “competenza chiave nell’arco della vita, necessaria per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione digitale e l’occupazione” (𝐑𝐀𝐂𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎 𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟎𝟔 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 –𝐮𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨).
L'Unione Europea , allo scopo di facilitare e standardizzare i processi di adeguamento digitale, ha messo a punto da anni uno specifico 𝐅𝐫𝐚𝐦𝐞𝐰𝐨𝐫𝐤, 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐜𝐨𝐦𝐩, il quale, partendo dal concetto di competenza,
vede quest'utima organizzata in 5 macro aree di esercizio:
𝟏. 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐲: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e lo scopo.
𝟐. 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti, esercitare la cittadinanza digitale.
𝟑. 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢: creare nuovi contenuti e modificarne (da elaborazione testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di
proprietà intellettuale e le licenze.
𝟒. 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell'identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile.
𝟓. 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie,
risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui.

https://francobagaglia.it

Loading comments...