Il caso Moro e dintorni - Pietro Mazzuca e Carlo Pompei

2 years ago
113

Parole in Libertà torna a trattare un grande mistero italiano: il drammatico rapimento di Aldo Moro con le conseguenze che purtroppo conosciamo. Essere approdato nella facoltà di Scienze Politiche presso l'Ateneo romano "La Sapienza" nella seconda metà degli anni '70 ha significato per me, studente di provincia, entrare in contatto con un fermento di idee e iniziative che mai avrei immaginato, in seguito determinanti per la mia formazione di uomo, di futuro professionista e di padre di famiglia. All'interno di quel mondo ebbi occasione di incontrare e conoscere Aldo Moro, apprezzarne l' umanità e la disponibilità verso i giovani, la sua grande sensibilità e quella umiltà che fa di un uomo una grande persona a prescindere dai titoli e dagli incarichi. Titolare della cattedra di "Istituzioni di Diritto e Procedura Penale" si rammaricava spesso di non riuscire a vivere ciò che considerava la sua missione come avrebbe desiderato a causa degli incarichi politici ricoperti, per questo non disdegnava mettersi a disposizione degli allievi del suo corso in luoghi come la parrocchia di Santa Chiara in piazza dei Giochi delfici dove egli era solito fermarsi di prima mattina a pregare. Sconcertante fu per noi studenti di Scienze Politiche la notizia del rapimento, doloroso apprendere della morte degli agenti di scorta alla 130 blu sulla quale era solito spostarsi, uomini che ormai erano parte dell'ambiente della facoltà e con i quali talvolta mi capitava di scambiare qualche battuta. I cinquantacinque giorni di prigionia che precedettero il ritrovamento del corpo furono un tempo sospeso, un interregno di angoscia, rabbia e dolore. Al termine arrivò la notizia che temevo e mai avrei voluto conoscere, era stato ucciso un uomo giusto, uno spirito pacifico che considerava la vita umana superiore ad ogni valore, la scuola il centro delle sue attenzioni e l'insegnamento una priorità assoluta. Non svelo volutamente i contenuti della puntata, ho preferito descrivere il contesto di quegli anni vissuti intensamente oltre ad un affettuoso ricordo, lo faranno per me Pietro Mazzuca, economista, scrittore e ricercatore storico dei misteri italiani e Carlo Pompei, giornalista ed editore. Con loro scenderemo nelle profondità di un tragico mistero sul quale ancora oggi molti studiosi si interrogano. Non mi resta che augurarvi una buona visione, ringraziandovi per l'attenzione e i graditi commenti. A presto! (CG)

I nostri progetti per il 2022:
https://youtu.be/IQatKhZYtQ0

Per sostenerci:
PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lafinanzasulweb

Oppure invia una donazione a arnaldo.vitangeli@yahoo.it

PostePAY su questa carta n° 4023 6009 6490 4215 intestata a Arnaldo Vitangeli

Bonifico bancario: IBAN IT21A0306903215100000005039 intestato a Società Editoriale Finanza Srl Banca Intesa Sanpaolo

Segui "La Finanza sul Web" su http://www.lafinanzasulweb.it/

Il canale della trasmissione "Parole in libertà" di Carlo Grossi su Rumble:
https://rumble.com/c/c-1474603

Loading comments...