Italian TV Series
30 videos
Updated 13 days ago
Italian Series (with or without Subtitles) and/or in Italian language only.
-
Vita di Dante (1° Parte - Miniserie TV 1965)
Adaneth - Cinema&TVVita di Dante è uno sceneggiato televisivo italiano, diretto da Vittorio Cottafavi su sceneggiatura di Giorgio Prosperi, trasmesso dalla Rai in tre puntate sull'allora Programma Nazionale dal 12 dicembre al 19 dicembre 1965. Interpreti: Giorgio Albertazzi, Ileana Ghione, Davide Montemurri, Renzo Palmer. Parte di una trilogia di "Vite celebri" ideata da Angelo Guglielmi, lo sceneggiato di Vittorio Cottafavi è una rigorosa ricostruzione della biografia del sommo poeta, che alterna fiction e sequenze documentaristiche. Nei panni del sommo poeta Dante Alighieri era l'attore Giorgio Albertazzi, affiancato da Loretta Goggi (Beatrice Portinari dalla presenza "muta e simbolica"), Renzo Palmer, Luigi Vannucchi ed un cast di attori di vaglia, molti dei quali di formazione teatrale, con Riccardo Cucciolla presente come voce fuori campo in funzione di narratore. Le tre puntate dello sceneggiato sono dedicate rispettivamente a tre distinti temi: l'amore, il valore, la salvezza. Parte 1: Durante il Giubileo del 1300 indetto da Papa Bonifacio VIII a Roma vive Dante, mentre Firenze, la sua città, è agitata dalla faida fra opposte fazioni. Dante confessa la sua amarezza a Giotto e poi torna a Firenze, dove nasce l'intuizione del grandioso poema e riaffiorano in lui i ricordi di episodi e persone che hanno cambiato il corso della sua vita: Guido Cavalcanti e Lapo Gianni, la battaglia di Campaldino nel 1289, la tragica morte di Beatrice. Parte 2: https://rumble.com/v71e8z8-vita-di-dante-2-parte-miniserie-tv-1965.html45 views -
Vita di Dante (2° Parte - Miniserie TV 1965)
Adaneth - Cinema&TVParte 2: Dopo la morte di Beatrice inizia un periodo buio per Dante Alighieri, sofferente per la perdita e per il malgoverno della sua Firenze. Per sedare le lotte, il governo è costretto a mandare in esilio i capi delle due fazioni: fra questi, si vede costretto ad allontanarsi Guido Cavalcanti. Qunando Bonifacio VIII manda Carlo di Valois alla testa dell'esercito francese a Firenze, Dante viene mandato a Roma in ambasceria e lì viene trattenuto dal Papa. Corso Donati, a capo dei neri, si impossessa nel frattempo del governo e Dante e la sua famiglia vengono duramente colpiti dal sopruso dei vincitori. Parte 3: https://rumble.com/v71e9uy-vita-di-dante-3-parte-miniserie-tv-1965.html36 views -
Vita di Dante (3° Parte - Miniserie TV 1965)
Adaneth - Cinema&TVParte 3: Bandito da Firenze, comincia per Dante Alighieri la vita dell'esilio: sarà a Verona, presso Cangrande della Scala, a Reggio Emilia presso Guido da Castello, a Venezia, a Padova. Insofferente alla vita cortigiana, accetta un incarico all'Ateneo di Bologna, poi si reca a Parigi per studiare filosofia e teologia. Quando Arrigo VII, eletto imperatore, si accinge a passare le Alpi per portare la pace in Italia, Dante vede riaccendersi le sue speranze ed il sogno di un'autorità al di sopra delle parti. Arrigo, tuttavia, muore di malaria a Buonconvento. La vita di Dante continua in esilio e si conclude a Ravenna il 14 settembre 1321, anche per lui a causa della malaria.47 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | Infanzia e Giovinezza (1° Puntata)
Adaneth - Cinema&TVVerdi è uno sceneggiato televisivo del 1982, diretto dal regista italiano Renato Castellani e dedicato alla vita del compositore Giuseppe Verdi (1813 - 1901). Protagonista, nel ruolo di Verdi, è l'attore britannico Ronald Pickup; nel cast, figurano anche Carla Fracci, Giampiero Albertini, Daria Nicolodi, Lino Capolicchio, Eva Christian, Enzo Cerusico e Stefano Coratti (che interpreta Verdi da giovane). Il poderoso lavoro di Renato Castellani è frutto di otto anni di studi sul compositore Giuseppe Verdi, per i quali si è avvalso della consulenza musicale di Roman Vlad e dell'Istituto di Studi Verdiani. In onda in nove puntate dal 13 ottobre 1982, lo sceneggiato abbraccia l'intero arco della vita di Verdi, interpretato da Ronald Pickup. Le riprese si svolsero a Busseto, Fidenza, Parma, Milano, Torino, Cremona, Venezia, San Pietroburgo (allora Leningrado) e Castel San Pietro Romano (camuffato da villaggio alpino). Le voci nelle opere sono quelle di Maria Callas (ne La traviata), Mario Del Monaco (nell'Otello), Luciano Pavarotti (nel Rigoletto) e Giuseppe Taddei (nel Falstaff). Lo sceneggiato tratta la vita del compositore dalla nascita, avvenuta il 10 ottobre 1813 a Roncole di Busseto (Parma), fino ai funerali, svoltisi a Milano il 28 gennaio 1901. Vengono narrati i difficili inizi di carriera, i matrimoni con Margherita Barezzi e Giuseppina Strepponi, i successi, i cosiddetti "anni di galera", ecc. Fanno da sfondo alle vicende i moti risorgimentali, durante i quali proprio un'opera di Verdi, il Nabucco, assunse un particolare significato patriottico. 1° Puntata: Nato a Le Roncole, piccola frazione di Busseto, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, il giovane Giuseppe Verdi è un precoce talento musicale. Antonio Barezzi, un ricco commerciante capo della locale Società dei Filarmonici, lo prende sotto la sua protezione e gli finanzia gli studi a Milano.202 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | Gli Anni Più Duri (2° Puntata)
Adaneth - Cinema&TV2° Puntata: Il giovane Giuseppe Verdi si innamora della figlia di Antonio Barezzi, suo mecenate, e la sposa di lì a poco. Nascono due figli, Virginia e Icilio, ma nell'arco di poco meno di due anni entrambi i bambini e la moglie Margherita sarebbero scomparsi prematuramente. Verdi si trova solo e addolorato a Milano e riceve l'aiuto di Merelli, impresario della Scala.72 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | Il Successo (3° Puntata)
Adaneth - Cinema&TV3° Puntata: Dopo i gravi lutti che lo hanno investito e il fallimento della sua seconda opera, Verdi ha deciso di smettere di comporre. Tuttavia, ispirato dal libretto, porta a compimento il Nabucco, presentato il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala. L'interprete femminile, Giuseppina Strepponi (Carla Fracci), sarebbe rimasta da allora sempre legata al maestro.73 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | Gli Anni di Galera (4° Puntata)
Adaneth - Cinema&TV4° Puntata: Il Nabucco ha schiuso a Verdi le vie del successo: esponente di punta della cultura milanese, riceve continuamente incarichi lavorativi. Verdi li ribattezzerà "gli anni della galera", durante i quali compone una decina di opere.61 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | Inventare il Vero (5° Puntata)
Adaneth - Cinema&TV5° Puntata: I moti del 1848 vedono Verdi a Parigi, ospite di Giuseppina Strepponi. Rientrato con lei nel luglio 1949, si reca a Busseto per completare l'opera "Luisa Miller". In seguito comporrà "Rigoletto" e "Il trovatore".57 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | La Signora Verdi (6° Puntata)
Adaneth - Cinema&TV6° Puntata: Nel febbraio 1852 Verdi assiste ad una rappresentazione de "La signora delle camelie", per lui grande fonte d'ispirazione: compone in un solo mese "La traviata", la cui prima alla Fenice di Venezia registra tuttavia un clamoroso fiasco. Sempre in viaggio tra Milano e Parigi, riesce anche a regolarizzare l'unione con Giuseppina.65 views -
Verdi - Miniserie TV 1982 | Gli Anni Difficili (7° Puntata)
Adaneth - Cinema&TV7° Puntata: Eletto deputato nel primo parlamento d'Italia, Verdi accoglie l'invito dello zar e presenta al Teatro Imperiale di San Pietroburgo "La forza del destino". Le sue melodie sono contestate dagli "Scapigliati" che auspicano l'avvento di una "musica del futuro".58 views