Non solo Roma - Puntata di Martedì 14 Maggio 2024

18 days ago
77

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Martedì 14 Maggio 2024
Blitz degli eco-attivisti agli Internazionali di Tennis a Roma, cosa chiede Ultima Generazione
Ospite in collegamento Mida Bagni, attivista di "Ultima Generazione"

È successo ieri mattina, alle 11.55, durante gli Internazionali di Tennis a Roma: due partite di Torneo al Foro Italico sono state interrotte da 11 persone aderenti alla campagna Fondo Riparazione di Ultima Generazione. Quattro persone sono scese in campo lanciando dei coriandoli, alti tra gli spettatori hanno preso parola per richiamare il pubblico all’emergenza climatica, sociale e democratica che sta attraversando il nostro paese.

Una persona tra il pubblico si sono incollate i piedi sulla gradinata. Alle 12.03 sono arrivati, la sicurezza privata, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. La sicurezza privata degli APT Internazionali d’Italia ha trascinato fuori una delle persone sugli spalti. L’interruzione delle partite è durata oltre 45 minuti.

"L’estate si avvicina. Con questa nuova azione di disobbedienza civile vogliamo ricordare che l’anno scorso sono morte 62.000 persone per il caldo in Europa. Questo è solo uno dei tantissimi effetti della crisi climatica ed ecologica. - scrivono da Ultima Generazione - Per salvaguardare il nostro territorio e la sua cittadinanza, è fondamentale un profondo cambiamento del nostro sistema. Ultima Generazione pratica la resistenza civile nonviolenta come primo passo verso un cambiamento di democrazia".

Cosa chiedono dunque? "Abbiamo bisogno di un piano di adattamento che sia in linea con la reale emergenza che sta affrontando il nostro paese. La nostra richiesta è di un Fondo Riparazione preventivo, permanente e partecipato da prevedere annualmente nel bilancio dello Stato. - scrivono gli attivisti - I soldi dovranno essere ottenuti attraverso l'eliminazione dei Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD), la tassazioni degli extra-profitti delle compagnie fossili, il taglio di stipendi premi e benefit ai loro manager, delle enormi spese della politica e delle sempre più ingenti spese militari". 

A Roma un nuovo studentato: ospiterà 300 posti letto. Casal Bertone: "Che sia l'occasione per migliorare il nostro quartiere"
Ospite in collegamento Alessandro Pollice, Presidente del CdQ "Casal Bertone"

Più di 7.000 metri quadri, oltre 300 posti letto, aree verdi, parcheggi e strutture sportive.

Sono i numeri e le caratteristiche del futuro studentato che nascerà a Roma, nel quartiere Tiburtino, in un’area industriale dismessa di circa 25.000 metri quadri. E i tempi di realizzazione a quanto pare non saranno biblici: i permessi per costruire, infatti, sono già stati ottenuti. Dietro c’è uno sforzo economico non indifferente.

Un'occasione di crescita anche per la zona limitrofa: Casal Bertone. Da anni i residenti chiedono maggiori spazi verdi, strategie per migliorare il traffico, investimenti sul territorio: "Questa novità ci sembra una buona occasione per avanzare alcune iniziative; - ha spiegato Alessandro Pollice - vorremmo e auspicheremmo che lo studentato affitti agli studenti a prezzi calmierati e non di mercato, che il verde previsto sia accessibile al quartiere, così come l'impianto sportivo annesso allo studentato; che sui solai degli edifici vengano collocati pannelli fotovoltaici in modo da creare i presupposti per una comunità energetica qui a Casal Bertone".

"Non ultimo la creazione di una ciclopedonale che passi parallela a Portonaccio, - ha concluso Pollice - dalla parte della ferrovia in modo di alleggerire il traffico veicolare. Una struttura come lo studentato sarà evidentemente impattante sulla mobilità del quartiere, che è già sufficientemente congestionato, dunque bisogna prevedere alternative che siano sostenibili quanto il più possibile".

Evade dai domiciliari: arrestato
Ospite in collegamento Francesco Baldini, redazione "Civonline"

Sorpreso in pieno centro a passeggiare tranquillamente nonostante un provvedimento dell’Autorità giudiziaria gli imponesse di restare a casa agli arresti domiciliari.

Per questo motivo nelle scorse ore la Polizia ha arrestato V.S., il 20enne autore insieme a un altro giovanissimo civitavecchiese della rapina ai danni di un rider di Glovo, al quale è stato portato via lo scooter utilizzato per lavorare.

Il rapinatore, fermato alcune settimane prima del colpo insieme al suo complice in sella a uno ciclomotore risultato poi rubato (e per questo denunciato a piede libero per ricettazione), aveva replicato la bravata, tentando di ripulire il bar dell’istituto Baccelli in piena notte. La Polizia lo aveva sorpreso insieme a C.G. di 19 anni, riuscendo ad ottenere l’obbligo di firma.

Proprio la rapina all’operatore Glovo ha indotto la magistratura a disporre per entrambi gli autori del colpo gli arresti domiciliari. Ma evidentemente a V.S. la lezione non è bastata e ha pensato di allontanarsi dalla sua abitazione nonostante il provvedimento restrittivo.

Per questo motivo la Polizia dopo averlo notato in giro ha proceduto a un controllo a seguito del quale lo ha nuovamente arrestato. Si trova ora ai domiciliari.

Il ministro Urso: «Civitavecchia fondamentale nella politica marittima del Paese»

Tappa a Civitavecchia per il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ospite del comitato d’area allargato di Unindustria, riunito in Adsp, alla presenza del presidente degli industriali Cristiano Dionisi, di quello dell’Autorità di sistema portuale Pino Musolino e del vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli.

«Civitavecchia può giocare un ruolo fondamentale nella politica marittima di questo paese – ha spiegato il ministro Urso – questo è un porto dalle indubbie potenzialità, con un retroporto così significativo. Ecco che la crisi, che deriva da una transizione necessaria, qui può diventare un’opportunità concreta di sviluppo. Per questo abbiamo attivato il tavolo interministeriale per la affrontare, anche insieme ad Enel, il futuro del dopo carbone».

Un lavoro di squadra, con Regione, Comune, Authority, parti sociali ed imprenditoriali, per definire le strategie di sviluppo. Fondamentale, in questo senso, come ribadito proprio dallo stesso Ministro, l’inserimento di Civitavecchia nella Zona logistica speciale «per la quale – ha aggiunto Urso – devo sottolineare l’intuizione avuta dal presidente Musolino. Qui pensiamo di poter creare un importante polo di sviluppo».

Continua a leggere le dichiarazioni qui.

"Forte! Festival", torna la tre giorni di eventi con oltre 250 musicisti

Anche quest’anno torna la tre giorni orgazzata da “Forte! Festival” con tanti artisti, tantissimi generi musicali e un numero di iniziative che spazia dalla classica alla sperimentale, dal jazz alla musica etnica, dai cantautori al rock, dalle corali alle bande, e potremmo continuare ancora per ore. Oltre 250 musicisti e oltre 30 eventi a ingresso gratuito tra Cittadella della Musica e centro storico.

La manifestazione prenderà vista il 17, il 18 e il 19 animando il centro cittadino con una serie di eventi e iniziativa in grado di appagare ogni palato tra piazza Saffi, Cittadella della Musica, Granari e Buonarroti.

Come hanno spiegato il presidente dell’associazione Domenico Di Giorgio e il direttore artistico, insieme ad Antonio Burattini, Francesco Di Iorio è bello vedere artisti di caratura nazionale collaborare con artisti locali, un evento nato dal cuore e dalla volontà dell’associazione di dimostrare che Civitavecchia vale, guardando con ambizione al Lucca festival con l’obiettivo di seguire – si spera – una strada simile, con le dovute proporzioni, e crescere di anno in anno. Una strada già percorsa visto che quest’anno Forte! Festival alza ancora una volta l’asticella.

Ci saranno i Life in the woods, Susanna Stivali + Felice Tazzini trio, Avincola, Manifesto, Tommaso di Giulio, Bosco e molti altri. «Tanti artisti di livello e quest'anno – ha detto Di Giorgio – per la prima volta avremo una orchestra. Ventaglio che va da elettronica a musica celtica. Più di una trentina di eventi per ogni gusto, abbiamo inserito anche la musica etnica e rafforzato anche le collaborazioni con esterno».

Oltre a Di Iorio la serata sarà presentata dal giovanissimo Marco Baleno.

Il presidente della Fondazione Cariciv, ente che sostiene l’iniziativa insieme all’Amministrazione comunale, Gabriella Sarracco ha aggiunto: «Con il sindaco Ernesto Tedesco vi abbiamo seguito nei momenti più importanti, quelli che vi hanno portato ad essere quello che siete oggi. Merito del cuore che mettete, ogni genere è presente a livello di cultura. Penso che Civitavecchia debba essere orgogliosa. I nomi li conosciamo, sono professionisti. Parliamo di livelli sublimi, c'è tutto». Il sindaco Tedesco ha lodato l’impegno di Sarracco e il lavoro dell’associazione: «Ci abbiamo visto lungo. Bravi». Un’associazione che, come ha spiegato Valeria Restante, cresce di giorno in giorno.

Arriva a Roma "The Loop", La prima corsa a staffetta dedicata alle aziende a impatto sociale
Ospite in collegamento Alessandro Tappa, Presidente di "Sport Senza Frontiere"

The Loop Relay Roma, la prima corsa a staffetta dedicata alle aziende passa il testimone alla Capitale, dopo il successo di Milano.

In programma al Circo Massimo sabato 18 maggio, con il Patrocinio del Comune di Roma, Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, in collaborazione con Sport Senza Frontiere (charity partner) è il primo evento running dedicato al mondo corporate, nato per soddisfare le esigenze di aziende attente al benessere delle proprie risorse umane e per sostenere i progetti di Sport Senza Frontiere a favore di minori che vivono condizioni di disagio socio-economico.

Con il claim “Where Team Building Runs” l’evento di MG Sport sceglie la Città Eterna, con lo scenario ineguagliabile del Circo Massimo per una competizione che va ben oltre il risultato sportivo. Unire le persone attraverso la corsa infatti non solo migliora la salute, ma migliora i legami all’interno del gruppo, favorendo un senso di appartenenza e collaborazione.

Con The Second Loop, il programma di responsabilità sociale collegato alla gara, si vuole promuovere una corsa verso il bene comune, utilizzando il potere straordinario dello sport unito alla solidarietà! Infatti il ricavato di tutta la manifestazione va a sostenere JOY il progetto di Sport Senza Frontiere, un’associazione che offre percorsi educativi centrati sullo sport, a tanti bambini che vivono in situazioni di disagio socio-economico, nelle grandi città italiane.

Testimonial d’eccezione della manifestazione sono il bronzo olimpico Fabrizio Donato e il triplista cubano naturalizzato
italiano Andy Diaz Hernàndez che parteciperà alle prossime Olimpiadi. Sabato 18 maggio le corse sono tre. Si parte alle ore 16.00 con la corsa individuale dedicata ai bambini e ragazi dai 4
ai 14 anni, a seguire THE LOOP FOR JOY la Staffetta della Solidarietà di 2,5 Km x 4 aperta a tutti e infine alle 18.30
The Loop Relay dove le squadre dovranno essere composte da quattro persone appartenenti tutte alla stessa azienda.

Quest’ultima gara sarà di 20 km e si snoderà lungo un percorso di 2,5 km: ogni frazionista dovrà percorrere 5 km, per un totale di 2 giri, da gestire liberamente secondo la strategia di squadra. La manifestazione si concluderà quando tutti i componenti della squadra portano a termine la propria frazione, nel tempo massimo di 3 ore.

Loading comments...